Se la fabbrica è uscita dalla fabbrica…
È sbagliato dire che siamo in una società post-industriale. È sbagliato sostenere che il lavoro si è fatto intelligente, smart o (come si diceva un tempo) immateriale e di conoscenza. […]
È sbagliato dire che siamo in una società post-industriale. È sbagliato sostenere che il lavoro si è fatto intelligente, smart o (come si diceva un tempo) immateriale e di conoscenza. […]
Quanti vocaboli ha la lingua italiana? Parrebbe più̀ di due milioni “il numero delle parole dicibili e scrivibili in italiano”: un vero e proprio patrimonio lessicale. E come viene utilizzato […]
Ogni anno il Time indice gli Oscar da assegnare alle 200 migliori innovazioni tecnologiche su scala mondiale, piu’ rilevanti per originalità, efficacia, ambizione e impatto. Tra i premiati del 2023 […]
Salone incontri Centro Studi Bruno Longo via Le Chiuse 14, Torino Mercoledì 22 novembre 2023, ore 20.45 Il Centro Studi Bruno Longo propone un incontro su un tema di forte attualità, […]
L’intelligenza artificiale e i social media, con la loro capacità di analizzare dati e personalizzare contenuti, stanno ridefinendo la nostra vita. Mentre questi strumenti offrono opportunità e connettività senza precedenti, […]
Nel documento finale del Sinodo ampio spazio alla questione digitale. Questo il paragrafo ad esso dedicato. Missionari nell’ambiente digitale. a) La cultura digitale rappresenta un cambiamento fondamentale nel modo in […]
Tecnologia e monitoraggio archeologico: è affidato a droni e tecnologie di telerilevamento il sistema di manutenzione del Parco archeologico del Colosseo. La piattaforma si chiama SyPEAH (System for the Protection […]
Una delle fonti più redditizie di guadagno per le mafie è senza dubbio l’attività di riciclaggio del denaro sporco, reimmesso nel sistema dopo creative e diversificate azioni di pulizia. Una […]
Si parla di intelligenze artificiali nella puntata di Prima Serata. Nel corso della puntata, aiutati dai tre ospiti in collegamento, abbiamo ascoltato punti di vista, proponendo riflessioni su di un […]
Per leggere l’articolo su “Il Corriere della Sera” Freud, l’intelligenza artificiale e noi. Alle radici dell’effetto «AIcebo»
Il 10 novembre ad Orbassano La parrocchia di Orbassano insieme alla cappellania ospedaliera Giuseppe Moscati ospita l’Apostolato Digitale per una serata di approfondimento sull’intelligenza artificiale. «Intelligenza artificiale nella nostra vita: […]
Basta vocali, specie se lunghi: creano ansia e una comunicazione scorretta, anche basata sul “non scambio”. A dirlo è il Washington Post che stila un vademecum insieme a una delle […]
Digitale. Sfida del futuro e dell’oggi. Una rivoluzione che vale per la vita in azienda, la realtà medica, il mondo dell’editoria, i consulti medici e chi piu’ ne ha piu’ […]
“Climate change is real and is happening right now”, questo uno dei potenti messaggi del discorso con cui Di Caprio riceve l’ambitissimo Oscar nel 2016. Oltre che essere reale, il […]
Come ho scritto nel mio precedente intervento, di fronte alla sfida che l’intelligenza artificiale generativa e conversazionale porta alla nostra umanità è assolutamente vero che la prima responsabilità compete alle […]
Nel corso dell’ultimo triennio, complice anche la pandemia che ha spinto in avanti e di molto l’innovazione tecnologica, è boom di robot. Risultano, difatti, installati nel mondo oltre 500mila esemplari […]
Il digitale entra nel sinodo in corso, queste le parole del cardinale relatore generale Jean-Claude Hollerich, arcivescovo di Luxembourg sul tema. Non è la prima volta che nel nostro cammino […]
L’intelligenza artificiale generativa e conversazionale è “una innovazione che impone l’evoluzione etica delle persone. Abbiamo bisogno di una collaborazione internazionale tra gli Stati, le imprese e gli stessi scienziati.” Queste […]
Nel 2016 la Commissione Europea assegna 4,5 milioni di euro al progetto iBorderCTRL, una macchina della verità da usare alle frontiere, pur sapendo gli esperti autorizzatori che il progetto è […]
È credenza comune che le nuove tecnologie allontanino i giovani dallo studio e dalla formazione scolastica…e se, in realtà, così non fosse? Framevision è una piattaforma web, streaming e on […]
STEVEN UMBRELLO (Institute for Ethics and Emerging Technologies) Mercoledì 11 ottobre 2023, ore 17.00 (termine: ore 19.00) L’INCONTRO SI TERRÀ IN PRESENZA E ONLINE STANZA VIRTUALE: https://didattica.polito.it/VClass/NexaEvent URL dell’incontro: https://nexa.polito.it/mercoledi-165 Il […]
“Intelligenza artificiale e sapienza del cuore: per una comunicazione pienamente umana”. È questo il tema che il Papa ha scelto per la 58ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, che si […]
Il Massachusetts Institute of Technology (MIT) ha recentemente svelato un nuovo ed innovativo sistema informatico che potrebbe rivoluzionare il campo del Machine Learning (ML), utilizzando il movimento della luce come […]
Iniziamo col definire il concetto “Smart Cities” ovvero “città intelligenti e innovative”. Secondo la UE “…una smart city è un luogo in cui le reti e i servizi tradizionali sono resi […]
Il 22 e 23 settembre si è svolto a Roma il raduno dei Missionari digitali italiani. L’iniziativa è stata organizzata dal Gruppo sinodale “La Chiesa ti ascolta”, l’equipe di persone […]
Esiste una branca della Fisica che si occupa di studiare come l’elettronica possa essere resa edibile, di modo da poter entrare nel corpo umano senza nuocere alla salute, con l’ambizione […]
Di recente Eric Adams, il Sindaco della Grande Mela, si è molto preoccupato dei potenziali rischi di cybersecurity rappresentati dall’utilizzo di TikTok sui dispositivi di proprietà della Città da parte […]
Vorrei qui intervenire sulla grande tematica del transumano nel nostro tempo, pur sapendo che il tema è assai complesso soprattutto se affrontato con approccio teologico-morale. Le recenti polemiche circa la così detta […]
L’oblio “cd oncologico” è il diritto a che la società non si ricordi più dei tumori sconfitti dalle persone che ne sono state affette garantendo alle medesime una vita per […]
A seguito del recepimento del AI Act dell’Unione Europea la Spagna si muove verso una maggiore tutela dei propri cittadini e sigla il decreto regio per la costituzione della “Agencia […]