Quale è l’identità del catechista digitale?
I due termini “catechista digitale” potrebbero condurre a rischiose interpretazioni; per fugarle, è bene chiarire subito che, con questa espressione, non si fa riferimento ad una figura che abbia una […]
I due termini “catechista digitale” potrebbero condurre a rischiose interpretazioni; per fugarle, è bene chiarire subito che, con questa espressione, non si fa riferimento ad una figura che abbia una […]
L´applicazione dell´intelligenza artificiale fa sì che sia un robot umanoide che funge da personal trainer ad impostare e seguire la sessione di allenamento sportivo a corpo libero. Grazie al progetto […]
A soli 18 anni hanno già realizzato un grande progetto. I loro nomi sono Jacopo Rangone, Emanuele Sacco, Matteo Mainetti e Pietro Cappellini e insieme hanno costruito la piattaforma PC4U.tech, […]
La pandemia di Covid-19 ha innescato trasformazioni sorprendenti in tutti i settori, compreso quello del volontariato. Le associazioni si sono viste protagoniste di un mutamento che le ha portate ad […]
Nel 1995 fu il belga Bosman a stravolgere il calciomercato, oggi un belga ben più famoso come Kevin De Bruyne lo sta rifacendo. Per rappresentarsi al meglio, non si è […]
In questi mesi ho sentito dire “la Chiesa ha (ri)scoperto il web grazie alla pandemia”. In parte mi viene da sorridere, specialmente quando sento pronunciare espressioni come “questa cosa nuova […]
Nella cultura classica greca, gli dei precipitavano nell’abisso della dismisura coloro che volevano perdere e dannare. La hybris greca era la tracotanza, l’eccesso, la moderna dismisura nell’essere e dell’apparire più […]
L’Office of Global Insight and Policy dell’UNICEF ha emanato, a settembre 2020, una prima bozza di Report sull’Intelligenza Artificiale in relazione con il mondo infantile, “Policy guidance on AI for children”. […]
In Italia vi sono oltre un milione di pazienti con demenza, malattia neurodegenerativa preceduta una lunga fase preclinica. Per questo negli ultimi anni è aumentata significativamente la ricerca focalizzata su […]
Per i nativi digitali è pratica comune informarsi online, tra blog e social network molti non si sono mai recati in edicola per acquistare un giornale. Per questo, con la […]
Per gli studenti universitari gli esami continuano a tenersi in modalità online, e questo regime inevitabile che dura da un anno ha fatto sì che si siano creati nuovi equilibri […]
L’Intelligenza Artificiale sta emergendo come tecnologia dalle ampie applicazioni ed avrà un forte impatto sull’economia e sulla società moderna. In realtà per IA si intende un insieme di tecnologie che […]
Mike Winkelmann è un artista digitale, grafico ed animatore, geniale e paziente. Tutti i giorni, dal primo maggio 2007, ha pubblicato una sua opera online. Ogni giorno una nuova storia […]
Tim Berners-Lee è l’uomo che ha inventato 30 anni fa il Web decidendo di non brevettare la sua invenzione ma renderla da subito pubblica e fruibile al mondo. Tramite la […]
Nel corso degli ultimi decenni e, in particolare, degli ultimissimi anni, si è avuto un sempre maggiore incremento del ruolo dell’Intelligenza Artificiale, con la conseguentemente applicazione della stessa a molti […]
Poche settimane fa è stata inaugurata la nuova interfaccia del portale sui beni culturali curato dall’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione. Questo nuovo assetto è stato presentato durante […]
La settimana scorsa (in presenza), in una Prima adorabile, mentre spiegavo animatamente, Carlotta ha alzato la mano. “Prof? Scusi! Ma si dice ‘mUorite’ o ‘morite’?” Essendo Carlotta una fanciulla […]
La Pubblica Amministrazione italiana vorrebbe migliorare i propri servizi e risolvere alcuni suoi annosi problemi anche con l’impiego dell’Intelligenza Artificiale. Per questo, nel 2018 l’Agenzia per l’Italia digitale (AgID) ha […]
Le difficoltà di gestione della pandemia Covid-19 hanno fatto emergere il problema organizzativo della nostra Sanità, che ha bisogno di un cambio di paradigma in chiave di trasformazione digitale. Occorre […]
In una società friabile in cui la memoria esiste solo come computer, è più difficile tenere viva la prospettiva storica anche di quei vissuti che affondano le loro radici nella […]
TikTok è il social network della Generazione Z e sin dalla sua nascita nel 2016 divide l’opinione pubblica, rimanendo luogo semi-inesplorato non solo per i cosiddetti Baby boomers ma anche […]
Chi conosce Il Signore degli Anelli sa che una delle stirpi più antiche e nobili di quell’universo sono gli Ent, alberi parlanti che aiutano i protagonisti nel fermare le forze […]
Alcuni interrogativi su quali effetti lasceranno su adulti e bambini tutti i “confinamenti” imposti dalla lotta alla pandemia. Essi infatti riducono ed eliminano gran parte delle attività produttive e ricreative […]
“È davvero così difficile credere che alla fine riusciremo ad accendere la scintilla dell’intelligenza in una macchina e a fare in modo che aumenti, così come siamo riusciti a ricreare […]
Da alcuni anni è in corso un dibattito che coinvolge diverse istituzioni, con ricadute sulla collettività intera che riguarda l’etica dell’Intelligenza Artificiale. Alla base di questo dibattito c’è la convinzione […]
La didattica a distanza (DAD) che tutti gli studenti italiani hanno sperimentato da un anno a questa parte, pone degli interrogativi piuttosto importanti in merito alla tutela della privacy. Gli […]
L’utilizzo di tecnologie all’avanguardia non è una novità per il settore chirurgico ma l’Università di Torino è andata oltre. Con l’inaugurazione della Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia – UpSurgeOn Academy […]
Il 9 febbraio al Tribunale di Milano il Giudice ha sentenziato in merito alla consegna ai genitori dell’account di un giovane chef morto in un incidente. La domanda era: ha […]
Una video simulazione potrebbe migliorare la nostra salute mentale? Daniel Freeman, professore di psicologia clinica all’università di Oxford, sta conducendo uno studio secondo cui è possibile che la realtà virtuale […]
È stato recentemente approvato in Parlamento Europeo il rapporto sull’intelligenza artificiale che evidenzia l’importanza della presenza umana durante il funzionamento dei sistemi basati sull’intelligenza artificiale. Il documento, punto centrale del […]